Tc-helicon VoiceLive Touch User Manual Manual do Utilizador Página 20

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 23
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 19
38
39
Consiglio: se desideri alternare due loop non sequenziali (ad esempio,
passare dal loop 1 al 4), è possibile battere diverse volte sui tasti freccia
prima del termine della misura in esecuzione, in quanto il loop non
cambierà prima della transizione al nuovo ciclo.
Cambiare preset in modalità Loops
Dato che, in modalità Loops, lo Slider è utile per le funzioni speciali
descritte in precedenza, il solo modo per cambiare preset rimanendo
in tale modalità consiste nel fare uso dei 5 tasti Favorite (che in realtà
offrono l’accesso a 25 locazioni Favorite tramite la selezione dei
banchi-proceduradescrittainquestomanuale).Nondimenticareche
puoi anche accedere direttamente alla modalità Play (Home) con un
doppio-click sullo Slider (senza interrompere l’esecuzione del loop),
cambiare preset e tornare di nuovo in modalità Loops.
Nessuna funzione 2x in modalità Loops?
Esatto. Una volta iniziato ad usare la modalità Loops, non potrai più fare
uso della funzione 2x. Il flusso di lavoro suggerito prevede di cominciare
dalla modalità Preset registrando un breve ritmo, usare all’occorrenza
la funzione 2x per creare il loop di base e, quindi, passare alla modalità
Loops per sviluppare il semplice loop e trasformarlo in una performance
strepitosa.
Modalità Shots
Questa modalità fornisce l’accesso istantaneo ai loop tramite i 5 tasti
Favorite. Invece di alternare i loop al passaggio di transizione del
ciclo, come avviene nella modalità Loops, in modalità Shots il loop
verrà eseguito subito premendo i tasti Favorite, come se lo si stesse
triggerando/innescando mediante i tasti di un sintetizzatore o di un
campionatore. Potrai rapidamente ‘sparare’ i tuoi loop a tuo piacimento,
creandoeffettitipodrum&bassomash-upvocali.Oppure,usandolopiù
alla stregua di un campionatore, sarà possibile disporre di 25 campioni
vocali pronti per essere triggerati in qualsiasi momento durante la
performance.
Entrare e uscire dalla modalità Shots
Step1:Inizia dazero.Tieni premuto iltastoRecord (Erase)primadi
continuare (nota: quando avrai appreso come usare la modalità Shots,
sarai in grado di alternare le modalità con disinvoltura, anche in fase di
esecuzione o di registrazione overdub).
Step2:EntrareinmodalitàShots-Questaoperazionerichiedeun’azione
‘multi-touch’.OccorretenerepremutoloSliderequindi,subitodopo,
il tasto Play. Non tenere premuto lo Slider troppo a lungo prima di
premere il tasto Play in quanto, così facendo, si attiverà la modalità
di ricerca dei preset (consulta il manuale per maggiori informazioni
riguardanti la ricerca).
Suggerimento: in ogni momento, con un doppio-click sullo Slider è
possibile abbandonare le diverse modalità (come la modalità Shots) e
ristabilire la modalità Presets (Home).
Step 3: Il display dovrebbe visualizzare “SHOTS”. Quindi, registra il
loop usando la stessa procedura descritta allo Step 3 della precedente
sezione‘Registrareunloop’.
Step 4: Come nel caso della modalità Loops, nella parte destra del
displaydovrebbeapparirelacifra“1:N”insiemeadunabarraprogressiva
animata. Inoltre, anche gli indicatori dei tasti Favorite cominceranno
alampeggiare- i tastida1a 5 corrispondonoailoop da 1a5dalla
modalità Loop.
Appendice: Looping Tutorial
Funzionalità Touch multiuso dello Slider
In modalità Loops, lo Slider agisce in modi diversi. È sempre possibile
passare alla modalità Preset/Home(doppio-click) per laselezione dei
preset, ma in modalità Loops, lo Slider consente di:
Freccia sinistra: saltare al loop precedente, in occasione del passaggio
alla battuta seguente.
Freccia destra: saltare al loop successivo, in occasione del passaggio alla
battuta seguente.
StrisciaresulloSliderversosinistra:Shortcut“undo”,perrisparmiare il
tempoaltrimentinecessarioatenerepremutoiltastofreccia-sinistra.
Strisciare sullo Slider verso destra: Funzione Clear. Questa funzione
silenzia il loop corrente, senza però fermarlo o cambiarne la lunghezza.
Immagina una performance in cui si sta usando un loop ben articolato
e, mentre si eseguono nuove variazioni e si sovrappongono nuove parti,
si desidera creare improvvisamente un momento di intensa suggestività.
Potresti ‘pulire’ istantaneamente il loop e, dato che ci si trova ancora
in registrazione, nel ciclo successivo si ristabilirà l’intero arrangiamento.
Naturalmente potresti rendere la cosa ancora più drammatica e
strisciare a sinistra sullo Slider qualche momento dopo - cosa che
applicherebbe l’Undo, annullando la funzione Clear e ristabilendo subito
l’intero loop.
Next Loop - Copia Loop Automatica
Ecco la magia della modalità Loops. Dal tuo loop singolo “1:N”,
premendoiltastofreccia-destrasipassaadunnuovoloop(inquesto
caso, 2:N) e, nel caso in cui nulla fosse presente, verrà copiato
automaticamente il loop in cui ci si trova. Prova così:
Step1:CominciadazeroedentrainmodalitàLoops.Registraunloop
vocaleritmico,breveeminimale.Altermine,avviailplayback.
Consiglio: registrando un nuovo loop dalla modalità Loops, è possibile
leggere il conteggio della memoria loop rimanente.
Step 2: Premi il tasto freccia-destro. Il display passerà a “2:N”. Non
avvertirai alcuna differenza; questo perchè qualunque cosa sia stata
registrata nel loop 1 è stata automaticamente copiata nel loop 2. Nota:
tutti i loop condividono la stessa lunghezza.
Step 3: Premi il tasto freccia-sinistro per tornare al loop 1. Il display
dovrebbe cambiare conformemente. Ora prova a sovrapporre nuove
parti registrate nel loop 1. Quindi passa al loop 2. Dato che il loop 2
risulta essere già stato creato, selezionandolo di nuovo il contenuto del
loop 1 non verrà copiato automaticamente: il loop 2 risulterà ancora
avere il sound originale, mentre il loop 1 includerà la nuova parte
registrata in overdub.
Step 4: Prova ad aggiungere nuove parti al loop 2 e quindi premi il
tastofreccia-destroperpassarealloop3.Noteraichequalsiasicosaera
presente nel loop 2 risulta ora presente anche nel loop 3. Capito come
funziona? Prova a tornare al loop 1 e striscia sullo Slider verso destra per
pulire. Cancellando il loop 1 gli altri loop rimarranno intatti.
Step 5: Un ultimo trucchetto - vai al loop 1 ed assicurati che vi sia
qualcosa di registrato. Ora, all’inizio del ciclo di loop, batti velocemente
sultastofreccia-destrofino a raggiungerealprimoloop intoccato (se
hai seguito questa procedura, sarebbe il loop 4). Dato che si proviene
direttamente dal loop 1, sarà il suo contenuto (e non quello del loop
3, come ci si potrebbe aspettare) ad essere automaticamente copiato
nel loop 4.
Appendice: Looping Tutorial
Vista de página 19
1 2 ... 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Comentários a estes Manuais

Sem comentários